PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA PARODONTALE
Tra le specializzazioni della Clinica Medica Odontoiatrica DentaLabor a Sanluri spicca la parodontologia, la branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie che colpiscono il parodonto, ossia l’insieme dei tessuti duri e molli, che fanno da supporto ai denti e agli impianti quali la gengiva, il legamento parodontale, il cemento radicolare, l’osso alveolare e la mucosa perimplantare.
Qual è la terapia indicata per la cura delle parodontopatie
Successivamente a una corretta e dettagliata diagnosi, che valuterà positivamente la presenza della malattia, si passerà alla prima fase della terapia definita ‘causale’. Se necessario si proseguirà con eventuali trattamenti di natura chirurgica e non, a seconda dei singoli casi.
Come mantenere i risultati raggiunti con la terapia parodontale?
L’obiettivo della terapia parodontale è quello di prevenire e minimizzare il rischio di recidive riducendo l’incidenza della perdita dei denti naturali o degli impianti.
Terminato il trattamento, chirurgico o non chirurgico, è fondamentale mantenere la massima attenzione nei confronti dello stato di salute ottenuto con le pulizie e con i richiami periodici presso lo studio, i quali devono avvenire a distanza di tre o sei mesi, a seconda della gravità del caso.
Chi può soffrire di malattia parodontale?
Sono molte le cause che possono condurre alla malattia parodontale:
- Igiene orale inadeguata: è la causa principale dei casi di parodontite, con la comparsa della placca batterica che andrà a provocare prima la gengivite e, successivamente, la piorrea
- Fumo: i fumatori hanno un rischio più elevato di contrarre la piorrea rispetto ai non fumatori
- Predisposizione genetica: certe persone soffrono di malattia parodontale nonostante un'igiene orale eseguita in maniera impeccabile, mentre altri possono vantare strutture parodontali sane pur avendo ammassi di tartaro e placca. Questo è dovuto al fatto che circa il 30% della popolazione ha ereditato un gene che predispone alla malattia
- Stress: molti studi scientifici hanno messo in evidenza una corrispondenza fra lo stress e la malattia parodontale, dovuto probabilmente al fatto che lo stress indebolisce le difese immunitarie
- Gravidanza: le forti fluttuazioni ormonali favoriscono l'insorgenza di gengivite e parodontite